ULTIME NOTIZIE AS ROMA – Nuovo fronte d’opposizione sul progetto del futuro stadio della Roma. Il comitato Monti Pietralata ha presentato un’istanza alla Procura per chiedere il sequestro dell’area compresa tra via dei Monti Tiburtini, via degli Aromi e via dei Monti di Pietralata, dove dovrebbe sorgere la Curva Sud del nuovo impianto giallorosso. Secondo indiscrezioni, la versione definitiva del progetto potrebbe essere presentata in Campidoglio il prossimo 21 aprile, giorno del Natale di Roma.
Alla base della richiesta, una consulenza firmata da Corrado Falcetta, presidente degli agronomi del Lazio. Nella relazione si afferma che quella zona rappresenta un’area boschiva estesa circa un ettaro e mezzo. «Questo spazio è un sistema vivente complesso e permanente, tale da sviluppare un ecosistema in grado di autorigenerarsi», ha scritto l’esperto, sottolineando come l’area rappresenti «un nucleo paesaggistico rilevante».
Va ricordato che l’intero progetto dello stadio si estende su circa 14 ettari: l’area indicata nella relazione riguarda quindi solo 1.500 metri quadri. Tuttavia, se la Procura dovesse accogliere l’istanza – presentata dall’avvocato Walter Aronica – i tempi di realizzazione dell’opera potrebbero slittare in modo imprevedibile.
L’indagine della Procura
La richiesta di sequestro arriva mentre è ancora in corso l’inchiesta avviata dal pm Stefano Pizza, attualmente senza indagati. L’indagine mira a ricostruire i passaggi dell’iter amministrativo che ha portato al via libera per l’avvio del progetto.
Già a gennaio, il pm aveva incaricato la polizia municipale di verificare se l’area fosse effettivamente boschiva e dunque sottoposta a vincoli. I vigili hanno indicato come consulente Flavio Pezzoli, vicepresidente dell’Ordine degli agronomi. Il magistrato ha approvato la nomina, ma la scelta è stata contestata dal comitato, che ha sollevato dubbi sull’imparzialità di Pezzoli, essendo quest’ultimo responsabile marketing del CAR, società partecipata al 28% dal Comune di Roma.
Anche il Campidoglio indaga
A confermare le incertezze sull’area è intervenuto lo stesso Campidoglio. Il 19 marzo, il dipartimento Ambiente ha avviato un’indagine interna per verificare la reale natura del terreno. Questa volta, l’amministrazione si è affidata a propri agronomi. L’iniziativa è scaturita da una nota della Roma, in cui si segnalava la possibile presenza di una “area boschiva” proprio nel punto dove dovrebbe essere realizzata la Curva Sud.
Fonte: Corriere.it
siete ridicoli ora ci mancava l’agronomo
lo voglio vedere se non si fa lo stadio come cureranno questo bosco. è solo un rifugio per tossici oa sera
appunto……. c’è un bel giro…..va protetto.
A breve arriveranno le relazioni dell’entomologo (sembra ci siano insediamenti di formiche risalenti all’età della pietra) e del paleontologo (sembra che siano state ritrovate le ossa di una gallina mangiata da Cesare) il fatto e che c’è troppa gente al soldo dei soliti noti….
Uno che c’ha un cognome del genere “Falcetta” nun po occuparsi di paesaggistica e protezione boschiva. Forza ROMA sempre.
1500 metri quadrati…
Avevo appena finito di scriverlo sotto il post precedente per la presentazione del progetto: inutili trionfalismo, ce sta “er bosco”.
Prima ce stava lo sfasciacarozze abbusivo da tutelà, prima ancora manco me ricordo, l’ippodromo de Tor di Valle sta ancora là a marcì ma annava ” Tutelato”.
A parte ogni altra considerazione, PER ME, chiunque abbia a che fare co’ sto proggetto deve IN PRIMIS dichiarare la propria fede calcistica.
Nun sto a scherzà.
Sto problema viene preso troppo sottogamba.
Mettiamoci l’animo in pace il sistema corrotto italiano è la mafia capitale dei costruttori non permetterà mai di fare questo business senza coinvolgerli soprattutto se dietro a queste schifezze orchestra un politicanti stile vecchia repubblica con un po’ di potere e presidente di una società di complessati regionali che hanno come unico obiettivo ostacolare la capitale giallorossa
la cosa che mi fa più schifo è tutta gente che lì non ci vive neanche, perché chi c’è mai stato conosce bene una situazione di degrado e tossici chiedi una compensazione nel progetto per creare dei giardini vicino allo stadio fruibili poi a sto agronomo vorrei chiede quanto è costata sta consulenza,visto che ha detto un ovvietà di una in rilevanza pazzesca “sistema vivente complesso e permanente”cioè anche se controlli na pozzanghera che non viene pulita da 20 anni si forma un sistema vivente complesso ci sono ratti bisce rane rospi girini vari tipi di uccelli ma na pozzanghera rimane!!!ma fatemi il piacere!!
Tenendo conto che con questo andazzo i Friedkin vendono le quote, sarà un divertimento vedere chi le compra.
Smetterei di parlare di uno stadio che in questa città è impossibile da fare, ogni giorno un paletto, anche basta, troppa burocrazia troppa voce a chi è contrario.
Non ce la faremo mai… Roma è troppo marcia da questo punto di vista e sicuramente ci sono i soliti noti dietro che pagano per mettere ostacoli. Questo è un boccone troppo grosso per lasciarlo ad americani che hanno tanti difetti, ma che probabilmente non hanno intenzione di scendere a patti con nessuno
analisi perfetta…. non lo faranno mai …e punto
A Fiumicino era fatto da 13 anni
Solo le anime pure ed ingenue possono pensare che a Fiumicino lo stadio sarebbe già stato realizzato e che non si sarebbero costituiti comitati, pagati dal solito pappone, contro lo stadio.
io avrei una proposta su come utilizzare il foglio su cui è scritta la relazione dell’agronomo Falcetta
in realta basrerebbe protestare .. vedi tor di valle e le rane del tevere..andiamo sotto casa di chi le difendeva e chiediamo ora che fine hanno fatto insieme slla famosissima tribuna di lafuente.. il problema e’ che a fare disordini contro la polizia ci vanno in tanti, protestare contro la mafia di questa citta corrotta non interessa a nessuno
Gli spini che crescono nel terreno di casa mia sono un sistema indipendente in grado di autorigenerarsi. Resistono tenacemente a decespugliatori motoseghe e diserbanti.
in quella fratta la vegetazione prevalente è analoga.
Gli si può dare fuoco a sto presunto bosco? Almeno se lo levamo dal casso una volta per tutte…So un branco de ridicoli.
meglio di no! perché temo che sulle aeree interessate da incendi non dovuti a cause naturali ci siano dei vincoli perenni alla successiva costruzione di ogni cosa! come avviene da me in Sardegna! ma sui presunti esperti che di volta in volta, a ciclo continuo, saltano fuori, beh tali vincoli dovuti ad un salutare barbecue non sussistono
Longa manus di Caltagirone
bravo parte tutto da lì,, per costruire lo stadio e nn dagliela vinta bisogna far sentire forte la nostra voce, nn e neanche romano ,,fuori dalle palle
Si, comunque dare il compito della perizia a uno di Roma. Ma daiiii….
Su questo hanno ragione quelli del comitato “Aquilotte”. Un agronomo imparaziale dovrebbe essere quantomeno laziale.
Al ridicolo non c’è mai fine.
Costruiscono nuove discariche su terreni incontaminati. Progettano di edificare Reattori Nucleari e Centrali Nucleari vicino a delle aree abitate (Piemonte e Liguria), senza avere la benchè minima idea di dove e come smaltire le scorie. Interi quartieri e nuovi centri commerciali spuntano come funghi ma nessuno protesta Però vengono innalzate barricate per salvaguardare quattro alberelli rifugio di pantegane, tossici e prostitute Questa e l’itaglia
Una legge giusta sarebbe quella che dice “se volevate sequestrare l’area avreste dovuto pensarci prima, mo’ v’attaccate”, o anche “benissimo, sequestriamo l’area e avete 1 mese di tempo per presentare un progetto di utilizzo alternativo che sia di beneficio per circa 200mila persone a settimana, tutto l’anno; mese scaduto il quale, in assenza del progetto ve ne andate tutti al gabbio”.
Cose così, insomma.
Sarebbe bellissimo.
Mort#### loro, delle rane de Tor di valle, de Lafuente e de tutti i gradini sua.
Chi pensa che possa veramente bastare il parere di un agronomo per fermare un progetto da oltre 1 miliardo di euro e voluto sia dalla Roma che dalla politica ( Comune di Roma) è veramente fuori strada. Era normale aspettarsi che ci sarebbe stato chi si sarebbe opposto a quest’opera, ma questi mi sembrano gli ultimi rigurgiti degli oppositori che presto dovranno necessariamente alzare bandiera bianca!
Questo progetto farà la fine di quello di Tor di Valle
Purtroppo ormai Roma è nelle mani di questi affaristi senza scrupoli che pur di mettere i bastoni fra le ruote a questo progetto non esita a mettere in pratica manovre dilatorie tendenti a lasciare Roma nella sua mediocrità
Un atteggiamento veramente vergognoso
Quello di Tor di Valle era definito, purtroppo Gianni e Pinotto hanno rinunciato , se fosse avvenuto il contrario avremmo già il nostro Stadio.
Se l’iter fosse stato definito come tu affermi non credo che Pallotta avrebbe venduto la Roma come poi ha fatto nauseato da questa burocrazia che blocca ogni cosa e impedisce la realizzazione di qualsiasi progetto che non provenga dai soliti noti
Appio, forse non ricordi bene, ma la Raggi aveva ratificato l’approvazione definitiva del progetto con la conclusione della conferenza dei servizi. poi nel Marzo 2021 i Friedkin hanno rinunciato al progetto asserendo che il costo del progetto non era più sostenibile finanziariamente. Ad oggi con il nuovo progetto siamo a + 200 milioni rispetto a quello di Tor di Valle e bene che vada 5 anni in meno di introiti.
Tutto giustissimo, mi confermate che ora l’ area di tor di valle è stata completamente bonificata vero? Sicuramente è stata valorizzata la fantastica parabola iperbolica di Lafuente (biglietto d’ ingresso 15 euro) , sono stati apportati correttivi funzionali da milioni di euro per scongiurare le continue inondazioni del tevere, sono state rimosse tonnellate de ferraglia e monnezza per lasciare spazio a uno stupendo parco urbano. C’ è anche la riserva faunistica per la rana tiberis, specie in via d’ estinzione. Perché pensare che il bosco millenario di pietralata non verrà valorizzato allo stesso modo? Ci vuole fiducia.
Ce fosse uno de sti figuranti che se preoccupa dell alberi dell amazzonia che sono il polmone del mondo ma di 4 alberi di numero , mai sentito uno lamentarsi dei pini che stanmno morendo a castel fusano , poi uno si chiede perche sta citta è diventata na mer.. maleodorante.
, quando potrebbe essere la prima al mondo per opere antiche , storia ecc ecc
Si va profilando l’ennesima toppata presa dalla giunta dei sinistri.
Eh lo so, è che Alemanno è a Rebibbia sennò sarebbe sicuramente disponibile a tornare in sella 😀
Voi nostalgici, però, potreste proporre la Santanchè, quella che fa Visibilia in ogni parte d’Italia, e chi ve batte… 😂😂😂😂😂😂
mò ce pensa gioggia la romanista fracica daa garbatella che li insegue per tutto il globbo terraqquo abbasso putin cattivone però ! 😅🇮🇹😉
❤️🧡💛
ma sai benissimo chi comanda ,, nn. c’entra nulla destra sinistra o centro,, ancora dietro ste cazz,, la politica nn ha definizione ma solo corruzione
@Seggiolone di Belzebu’… lo sai quanti politici dovrebbero far compagnia ad Alemanno?
Svejateeeee 😱
@Zenone – Cos’è, punto sul vivo? 🙂 Gustosa informazione, piuttosto e anzichenò! Buona notte abboccó!
quando si imputa Caltagirone è un macello
Vorrei fare una domanda, se la as Roma presenta il progetto definitivo dello stadio, è il comune nn ha la possibilità di fare lo stadio sul quel terreno, la Roma calcio può fare causa al comune?
E il comune si rifarà sicuramente su noi cittadini?
Esatto Max. Tant’è vero che la Roma per non rimanere con il cerino in mano sta accelerando la consegna del progetto definitivo. Al quel punto se la Roma avrà rispettato tutti i paletti posti dall’ammirazione comunale quando fu votato il pubblico interesse il problema (richiesta di risarcimento danni milionaria) sarà per il comune e di conseguenza per i cittadini Romani
Eccallà!
ahahahahahahahahahahahahhahahahahahahahahahahahahahahahahahabahahahahahahahahahahahahahhahahaha comitati, verdini, 5 stalle. avoja a fa ricorsi….
Lo stadio si fa perché a differenza del passato é quello che vogliono comune e società.
a Breve si inizia con le ruspe
Zona di pregio paesaggistico, siamo alle comiche , un ammasso di sterpaglie e 4 alberi li definiscono zona di pregio. È chiaro che il Calta ha messo in campo tutte le sue bocche di fuoco per ostacolare la costruzione dello stadio, che schifo di paese è questo !!!
troppi i contrari a questo nuovo stadio, c.o.n.i(sport e salute) che ha in gestione l’Olimpico, dal quale ricava milioni per l’affitto dalle due società, si ritroverebbe oltre i mancati ricavi anche con le spese di gestione, poi una caterva di cittadini, associazioni.
A partire dal presidente Viola, tra l’altro costruttore e amico personale di Andreotti, poi tugli altri fino ai Friedkin, si scontrano con un potere contrario, variegato, troppo più forte della volontà di farlo, faranno uscire sempre un appiglio legale un cavillo che ostacola la fattibilità
Il bosco se lo fumeranno tutto i tossici che vagano nella zona in questione, per la gioia dei residenti (da intendersi quest’ultima in maniera ironica, come ben sa chi a Pietralata ci è realmente andato)…
Agronomo del Lazio o della Lazio. Cmq il problema della politica italiana nasce dal fatto che ogni politico pensa a come ottenere consensi per la propria carriera disinteressandosi delle esigenze dei cittadini. Ora mi chiedo dai tempi di Viola la Roma cerca di fare uno stadio possibile non sia stata trovata una soluzione?
…siamo un Paese in mano a improbabili pseudo comitati, affaristi senza scrupoli e falsi benpensanti corrotti…cmq speriamo bene…daje Roma daje
no, si chiama “criminalità organizzata! in Sicilia ce la mafia, in calabria l’ndrangheta, in campania la camorra, a roma….TUTTI E TRE più i politici corrotti (che so pure peggio)!!
Adesso vediamo il chitarrista bella ciao come si mette. Per non perdere la faccia rinunciassero ai terreni del Gazometro ed ex mercati generali. Quella è la sua collocazione naturale oppure bisogna aspettare un altro Duce come fu nel 1928
Suggerirei ai Friedkin di andare da Caltagirone con il progetto e chiedergli se gentilmente può occuparsi lui del progetto e della realizzazione.
ci sarà da farlo su Marte o si trovera qualche sterpaglia o qualche grossa topa per non dire altro da wwf? a proposito a pasquetta inviterei tutti coloro che hanno votato no a tor di valle a fare una bella braciolata nello spettacolare e incantevole posto che si offre adesso dopo che i nostri hanno poi proposto qualcosa d’interessante? o no?
Il termine Roma Capitale non è un termine con cui si titola un film ma la fotografia della capitale d’Italis
Presidente latzie club agronomi e coltivatori
ma non si possono comprare l olimpico?
Che barzelletta, vengono nominati agronomi da tutte le parti per verificare quello che chiunque vede , una zono incolta fatta di alberelli di mezzo fusto , e tanto sotto bosco di sterpaglie. Dovunque vuoi costruire occupando 14 euttari di terrno troverai un pezzettino che è fatto di alberelli e sottobosco, trovare 14 ettari di prato verde senza nessun alberello nel lazio è impossibile eppure c’è chi si attacca pure a questo per impedire che la Roma si faccia il suo stadio. Che barzelletta.