FPF, Friedkin sicuri: conti in miglioramento, la Roma rischierà solo una multa

17
625

AS ROMA NOTIZIE – Dopo l’articolo di ieri della Gazzetta dello Sport dove si paventava il rischio esclusione dalle coppe europee per la Roma per via dei problemi di bilancio, oggi il quotidiano sportivo milanese corregge il tiro e scrive come a Trigoria siano tutti molto sereni su quel versante.

I Friedkin sono consapevoli che, vista la situazione finanziaria non perfetta, la Roma non potrà rispettare i nuovi paletti del fair play finanziario, ma nessuno è convinto che possa arrivare la sanzione massima prevista, e cioè l’esclusione dalle coppe per la stagione 2026/2027. I conti infatti sono in costante miglioramento, e questo fa stare tranquillo il club giallorosso.

L’ultimo bilancio ha portato mostrato una situazione incoraggiante sia nei ricavi che nei deficit. I costi di gestione del club, inoltre, sono stati ridotti di circa 15 milioni di euro e ciò permette al club di non avere così tanta necessità dei soldi del gruppo Friedkin. Ecco perché la Roma spera che, vista la situazione in miglioramento, verrà sanzionata dall’UEFA al massimo con una multa.

Fonte: Gazzetta dello Sport

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteUn derby al buio
Articolo successivoPioli: “Contro la Roma ero sicuro di passare, all’Olimpico capii che col Milan era finita. E quell’offerta poco prima di partire per l’Arabia…”

17 Commenti

  1. Le grandi firme dello sport.
    La gazzetta dello sport di oggi che smentisce un articolo della gazzetta dello sport di ieri 🤡🤡🤡
    E pensare che c’è ancora gente che ancora crede e si fa prendere per il cubo dai giornalisti sportivi

    • La grande stampa è quella indipendente che muove critiche e ragiona in libertà, quella che vuole chi ha detto quella frase ubbidisce al padrone nasconde i problemi , tifa per una fazione e ne accompagna le battaglie indipendente dalla loro legittimità.

  2. In realtà è molto più semplice di quanto scrivono i giornali, i Friedkin sono super tranquilli perché è veramente difficile che nella stagione 2026/2027 la Roma giochi le Coppe Europee 😉

    • Avranno molti difetti ma pur di sparlare dell’attuale Presidenza, arrivate al punto di denigrarvi da soli. Dar retta ad un giornale che si smentisce da solo 24ore dopo è come credere agl’asini che volano.

  3. È troppo assurdo che una testa(ta) giornalistica smentisca se stessa in un giorno!
    Sono arciconvinto sia arrivata una telefonata dai Friedkin di “IMMEDIATA RETTIFICA” pena una QUERELA…!
    NON LO SPIEGO DIVERSAMENTE.
    FORZA ROMA

  4. Chi crede ai Friedkin? Io no. La Roma può migliorare il rapporto debito/perdite ma dovrà farlo vendendo i pezzi pregiati perché passare da perdite di 80 milioni a 40 in questa congiuntura (andamento di campionato e coppe, andamento degli incassi, andamento del merchandising) mi sembra irrealistico.

    • @Cocco
      Io si, credo ai Friedkin.
      Perchè, almeno fino ad ora, pur di non vendere pezzi pregiati hanno preferito metterci i soldi loro.
      il mio si è basato su cose concrete, mentre il tuo no si basa su cosa??

    • Irrealistico è chi ancora nutre dubbi sulle agibilità economiche del Gruppo Friedkin di cui la Roma fa parte. Sulla gestione tecnica del club pendono molti errori e ombre, ma cercare di mettere in cattiva luce i Friedkin sull’aspetto finanziario è solo da “soldatini che scrivono per compiacere a priori” senza nemmeno che gli venga chiesto…..ed infatti si smentiscono da soli dopo un giorno. Il problema comunque non sono i giornalisti da 4 soldi, ma chi gli da credito e cassa di risonanza.

    • tipo Ndicka adesso vale 25 milioni, l abbiamo preso a zero, bella plusvalenza netta per iniziare a risanare

    • Milan bilancio ok senza debiti, Juventus bilancio negativo con debiti, Inter bilancio quasi pari con debiti finanziari.
      Tutte e tre però con proprietà solide, brand di grande valore e presenti nell’Europa che conta.

    • Doppio Rhum….il bere ti fa male perchè veniamo da due finali e una semifinale in Europa in 3 anni….e abbiamo pure un trofeo in bacheca che non c’era da sempre, ma la memoria è sempre corta.
      Sulle proprietà “solide” nutro forti dubbi poichè sono dei fondi a scopo di lucro quelli di inter e milan….poi è chiaro la storia del calcio in Italia appartiene a loro purtroppo.

  5. Prima di scrivere un messaggio, assicurati di aver letto il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome