Te la do io l’America. Cardinale-Friedkin, che derby: hanno già investito 1,8 miliardi

7
415

NOTIZIE AS ROMA Milan-Roma è una sfida da 1783 milioni di euro. È l’impegno sostenuto complessivamente dalle due proprietà americane fino a oggi, scrive l’edizione odierna della Gazzetta dello Sport. Tanti soldi, ma niente a che vedere con gli esborsi necessari per comprarsi una franchigia di Nfl o Nba.

Tuttavia, anche se convenienti e potenzialmente interessanti, le operazioni su Milan e Roma rappresentano delle scommesse da vincere. Sia Cardinale sia Friedkin ritengono imprescindibile la realizzazione dello stadio di proprietà, il tycoon giallorosso deve anche riportare la Roma in Champions per poter inseguire quell’equilibrio economico-finanziario che il Milan ha già virtualmente raggiunto.

L’impegno di Friedkin, in un arco temporale doppio, è superiore. Nell’agosto 2020 l’acquisizione delle azioni detenute dalla cordata guidata da Pallotta, per 199 milioni, in un’operazione che valorizzava la Roma 591 milioni (inclusi i debiti). Successivamente, il gruppo con base nel Texas ha rilevato il pacchetto residuo per salire al 100%, sborsando 37 milioni. Inoltre, in questi quattro anni abbondanti, sono confluiti nelle casse societarie 722 miloni, così distribuiti: 163 milioni nel 2020-2021 206 nel 2021-22, 233 nel 2022-23, 90 nel 2023-24, 30 nella prima parte di questa stagione. Friedkin è arrivato così a quota 958 milioni.

Il texano ha osservato quattro bilanci in rosso, con una perdita aggregata di 589 milioni puntualmente ripianate dalla proprietà, che ha pure contribuito a rimborsare il bond da 275 milioni. La Roma prevede di ridurre le perdite al 30 giugno 2025, ma l’autosufficienza è ancora lontana. Le ambizioni di Friedkin, ora impegnato anche sul fronte Everton (impegno iniziale di 500 milioni di sterline), passano dal progetto di Pietralata e dall’accesso ai ricchi premi Uefa.

Fonte: Gazzetta dello Sport

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!

Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Roma sul tuo cellulare? Iscriviti subito al canale Whatsapp di Giallorossi.net!
Articolo precedenteRanieri non cambia la Roma: a San Siro con i fedelissimi
Articolo successivoMilan, Abraham non convince: si pensa a Muani per gennaio

7 Commenti

  1. Chiedo a chi ne sa di più…
    Se non ci dovessimo qualificare per le coppe europee saremmo fuori dal FPF?
    Potremmo quindi investire e rifondare senza limiti?
    Perché così una rifondazione sarebbe più che possibile.

  2. Il problema della Roma è l’enorme costo del personale che dati del bilancio consolidato al 30 giugno 2023 pesa per circa il 63% del valore della produzione (ricavi da stadio, trading, sponsor, pubblicità, ecc..) una enormità rispetto ad altre società come Atalanta Bologna e Napoli che ci sono sopra
    Abbiamo personale non sportivo pari a circa 252 unità nella AS ROMA e società consolidate (Soccer) mentre le altre hanno personale non sportivo tra le 60 e le 90 unità.
    Anche lo staff tecnico 260 appare sproporzionato rispetto alle altre società (tra 60 e 155).
    Di certo sta migliorando il trading, i ricavi dello stadio ed una riduzione dei costi di ammortamento dei diritti dei giocatori, ma la zavorra resta l’elevato costo del personale dalla scarsa efficienza (se consideriamo che altre società raggiungono risultati sportivi migliori con minori costi del personale)
    Di certo pesano anche gli oneri finanziari (legati al prestito obbligazionario) ma se riducessimo il costo del personale (oppure prendessimo personale più qualificato e competente) la Roma si avvicinerebbe di molto all’equilibrio economico.

    • Ci aveva provato la Souloukou a sfoltire un pò il personale dentro Trigoria, ma subito l’hanno silurata.
      I motivi si sapranno fra dieci anni o venti,quando finirà la secretazione .
      Non sono certo quelli dati in pasto agli Abbocconi.

    • Report interessante @Asterix

      é chiaro che i 3/4 dei suddetti so gente che è entrata per intrallazzi e non certo per le necessità della AS Roma … Tutte spese che non aggiungono nulla alla qualità da mettere in campo e che anzi sottraggono finanze utili per costruire una squadra vincente

      Purtroppo la AS Roma si era trasforma in un ministero in cui parcheggiare gente alla ricerca di in posto sicuro e di un pasto caldo… chiaro che la proprietà non stava sul pezzo perchè altrimenti non si spiega come sia potuto accadere

  3. bisogna prendere gente che sappia costruire una squadra e gestire un club. La Roma ha una rosa superiore alla Lazio ma loro stanno volando e hanno speso molto meno di noi. L rovina è stata soprattutto Juric ma anche gente un po’ capricciosa nello spogliatoio. Hummels è l unico che si porta la squadra sulle spalle con carattere e a suon di prestazioni. gli altri vanno bene solo quando il gruppo gira e non va bene se si considerano le carriere e gli stipendi. Su tutti Dybala e a volte pure Paredes. gente che ha giocato in nazionali come quella italiana e argentina da titolare non può stare sotto a noslin e dia con tutto rispetto

  4. Pensa te questi americani sono quelli che spendono di più e sono quelli con le loro squadre più in crisi del campionato italiano . Eppure una proprietà rifugge dalle bandiere, l’altra da tutto in mano a una bandiera, ma il risultato cambia di poco. ALLEGRI stasera si vede la partita , chi perde delle due sarà la squadra che allenerà il prossimo anno.

  5. Prima di scrivere un messaggio, assicurati di aver letto il REGOLAMENTO.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci qui il tuo commento
Inserisci qui il tuon nome